
Attualità/Progetti
Gli avvenimenti e i progetti più importanti dell'Associazione. (altro…)
Mostre
Archivio completo delle mostre dell'Associazione. (altro…)
Incontri culturali
Archivio completo dei convegni e degli incontri dell'Associazione. (altro…)
Tesseramento 2023
Gentilissimi Soci e Simpatizzanti,
in attesa di ritrovarci abbiamo pensato anche quest’anno, come per i due trascorsi, di avviare il tesseramento a distanza, oltre a quello in presenza.
Voi tutti che avete sottoscritto negli anni o in qualche occasione la nostra tessera lo avete fatto per sostenere la nostra attività e di questo siamo grati: vi chiediamo dunque di continuare a supportarci, anche per poter proseguire con entusiasmo e coraggio questo avvio positivo dopo la pandemia.
Come avete letto nelle varie comunicazioni, nel 2022 abbiamo realizzato due mostre e siamo usciti con due pubblicazioni, gli “Itinerari a Pergine e frazioni. In cammino tra storia, cultura, tradizioni”, a cura di David Benedetti, uscito a ottobre 2022 ” e il Quaderno didattico n. 1, dedicato alla storia di Pergine, pensato per bambini e ragazzi delle elementari e delle medie, dal titolo “Alla scoperta della storia di Pergine e del suo territorio”, uscito a maggio 2022.
Per quanto riguarda il tesseramento degli scorsi anni abbiamo avuto un riscontro positivo, segno della vostra volontà di sostenere l’Associazione. Nel corso dell’estate, quando ve ne è stata l’occasione, siamo riusciti a consegnare la tessera cartacea, alcune le conserviamo ancora in attesa di incontrarci.
Altri soci sono riusciti a contattarci e hanno sottoscritto la tessera “in presenza”.
Per chi vuole aderire al tesseramento 2023 con accredito bancario forniamo il nostro IBAN per fare il versamento della quota, fissata come sempre a 10 euro.
Per chi invece non avesse modo di procedere a distanza vi invitiamo a contattarci per fissare le modalità di incontro; una ulteriore occasione sarà l’assemblea annuale o qualche serata di presentazione dei volumi.
Stiamo lavorando ai progetti futuri, il Quaderno didattico n. 2, dedicato al Castello di Pergine e il riordino degli archivi di Antonio Sartori e di Roberto Gerola. Alcuni di noi si stanno inoltre occupando di raccogliere materiale fotografico sull’aeroporto del Ciré.
Invitiamo anche chi ha tempo disponibile e volesse lavorare con noi e occuparsi di qualche attività, a contattarci, alla mail iole.piva@gmail.com o a quella dell’associazione amicidellastoriapergine@gmail.com
Ci stiamo occupando anche della sistemazione dei vecchi volumi pubblicati dagli Amici della Storia, che mettiamo gratuitamente a disposizione dei soci: non esitate a contattarci se siete interessati; alcuni sono esauriti, ma di altri ne abbiamo ancora parecchie copie.
Siamo sempre a disposizione per chiarimenti e informazioni, scriveteci pure.
Un saluto cordiale a tutti voi
Il Direttivo degli Amici della Storia di Pergine
Ecco il nostro IBAN per il versamento:
Cassa Rurale Alta Valsugana
IT92I0817835220000000048682
Associazione Amici della storia Pergine - Comunicato stampa
L’art. 4 dello Statuto dell’Associazione Amici della storia Pergine recita: L’Associazione ha come scopo statutario quello di raccogliere, analizzare, valorizzare e tutelare le testimonianze della storia, dell’arte, del paesaggio e della cultura in particolare del Perginese e di assumere tutte le iniziative atte a salvaguardare la loro esistenza e ad approfondirne e diffonderne la conoscenza, anche in rete con Istituzioni, Enti e Associazioni […]).
Preoccupata fortemente dall’ipotesi di un nuovo elettrodotto, a 380kV, sulla sommità e sui crinali delle colline che circondano l’Alta Valsugana, in una zona di vitale importanza ambientale e paesaggistica, l’Associazione Amici della storia Pergine, rappresentata dal Direttivo attualmente in carica, in linea con i propri compiti statutari sostiene la richiesta di interramento della linea elettrica Pergine-Civezzano avanzata dal comitato “Interriamo l’elettrodotto” di Civezzano e dal comitato “Custodiamo Il Paesaggio” di Pergine.
Chiede a tutti i soggetti decisori coinvolti che venga bloccato il progetto originario per poter realizzare un tracciato interrato, allo scopo di salvaguardare la salute dei cittadini, tutelare il paesaggio, le terre, le risorse economiche che derivano anche dalla valorizzazione di tutto il compendio territoriale.
La cura che dedichiamo oggi al patrimonio naturale, storico e artistico esige coinvolgimento attivo, vigilanza e sensibilizzazione per preservarlo, aumentare la consapevolezza del suo valore e dei benefici che ne possono derivare e consegnarlo integro alle future generazioni. Lo statuisce l’art. 9 della Costituzione italiana e lo riafferma la Convenzione di Faro, che allarga il concetto di patrimonio culturale anche a «tutti gli aspetti dell’ambiente che sono il risultato dell’interazione nel corso del tempo fra le popolazioni e i luoghi» e impone che il patrimonio culturale vada tutelato e protetto non solo per il suo valore intrinseco ma in quanto risorsa per la crescita culturale e socio-economica delle collettività.
Antonio Sartori, storico fotografo del Perginese
Venerdì 12 aprile 2019 a metà pomeriggio se ne è andato Antonio Sartori, un uomo schivo, gentile e meticoloso, che ha fatto della fotografia il suo punto di vista per guardare il mondo, un mondo circoscritto, il suo mondo vicino.
Se ne è andato inaspettatamente e improvvisamente, in silenzio, con leggerezza e discrezione, come ha vissuto.
È stato uno dei soci fondatori dell’Associazione Amici della Storia, degli Amici della Musica e del Teatro e del Gruppo Fotoamatori e attivo, fin da giovane, nei gruppi dell’Oratorio della Parrocchia di Pergine, contribuendo alla nascita dell’associazionismo culturale e sportivo di Pergine.
Nella comunità di Pergine tantissime persone hanno un ricordo legato ad una sua fotografia, ad una sua mostra, ad una sua azione particolare, ad una sua ricerca: basta ricordare solo la particolarissima e preziosa ricerca sulle campane del Perginese, concretizzatasi in una singolare pubblicazione, o l’ultima mostra del 2017, che ha riscosso molto successo e che è l’ultimo ricordo del suo essere uomo e fotografo, anche attraverso una memoria-catalogo con alcune delle sue foto più belle.
Antonio ha contribuito alla nascita dell’Associazione Amici della Storia e l’ha accompagnata in tutti i suoi momenti, fino alla ricostituzione del 2010, documentando la storia dell’Associazione e degli eventi socio-culturali del Perginese. Anche per l’Associazione Museo della Scuola ha prestato la sua arte fotografica collaborando alla realizzazione di diverse mostre.
Per noi è stato un prezioso amico, sempre pronto a sviluppare nuove ricerche e studi da proporre alla comunità e ora che lui non c’è più saranno le sue belle fotografie a farlo rivivere.
Il Direttivo degli Amici della Storia di Pergine
Editoria
Opere Asp
L’Associazione Amici della storia di Pergine si è misurata con i libri senza parole e ha prodotto UN SILENT BOOK SULLA STORIA DEL CASTELLO DI PERGINE con le tavole originali di ADRIANO SIESSER.
Si può acquistare a Pergine presso la Libreria Athena e l’Edicola Floriani; a Trento presso la Libreria Ancora, oppure mandando una mail a amicidellastoriapergine@gmail.com o a info@publistampa.com
Dalla preistoria ai giorni nostri, un lungo periodo ricco di mutamenti nel paesaggio, nell’ambiente, nell’economia, nella costruzione sociale e politica, narrato per immagini. Non si tratta di una favola, di un album di invenzione o fantasia, ma di un libro che può essere considerato “di narrazione storica, di storia” e persegue una sua finalità importante che è quella della divulgazione della conoscenza della storia locale e generale collocandosi a buon diritto tra le numerose pubblicazioni dedicate al territorio dell’antica Comunità di Pergine.
Ricordiamo con grande affetto e riconoscenza l’amico gen. Gian Piero Sciocchetti, studioso di fortificazioni, trasporti in montagna, grandi edifici del XIX-XX secolo e manicomi austroungarici, socio e collaboratore dell’Associazione Amici della storia Pergine, autore per le edizioni dell’Associazione di importanti saggi tra cui “24 MAGGIO 1915: TRENTO – UNA CITTÀ DA DIFENDERE ALL’ESTREMO“ (1990), “TENNA Cenni storici” (1193, con Luciano Brida, Iole Piva, Flavio Passamani), “CASTEL TELVANA E IL BORGO” (1995, con Luciano Brida), ”La ferrovia della Valsugana” (1998).
4 gennaio 2019
IN RICORDO DI LUCIANO BRIDA
Gli Amici della Storia ricordano Luciano Brida, socio e già attivo collaboratore dell’Associazione.
Al link www.amicidellastoriapergine.it/editoria i lavori editoriali con le sue ricerche
“Chi è di scena?” – registrazione dei quattro incontri
PER STUDENTI DI STORIA E LAUREANDI
L’Associazione Amici della storia di Pergine è a disposizione per fornire suggerimenti tematici e orientamenti di approfondimento sulla storia locale
FOTO
Raccolta di immagini dell’Associazione
EDITORIA
I libri dell’Associazione
Statuto dell’Associazione culturale ”Amici della storia” ASP di Pergine Valsugana
ART. 1
È costituita l’Associazione Culturale denominata “Amici della Storia”, in sigla ASP.
ART. 2
L’Associazione ha sede in Palazzo Montel, a Pergine Valsugana (TN) in via Fabio Filzi, n. 2 ed ha durata a tempo indeterminato.
ART. 3
L’Associazione non ha fini di lucro. È vietato distribuire, anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale, nel corso della vita dell’Associazione, salvo che la distribuzione o la destinazione non siano imposte da legge.
Direttivo in carica
Iole Piva, presidente
Giuseppe Berlanda, vicepresidente e cassiere
Michele Toldo, segreteria
David benedetti, segreteria
Marta Scalfo
Claudio Morelli
Alessandro Fontanari
Bruno Strim
Dicono di noi
L’Associazione ha come scopo statutario la raccolta, l’analisi, la valorizzazione delle testimonianze della storia, dell’arte e della cultura locali e l’assunzione di tutte le iniziative atte ad approfondirne e diffonderne la conoscenza.
L’Associazione Amici della Storia Pergine
Buongiorno,
la informo che questa mattina ho ricevuto il libro “a fulgure et tempestate” che è arrivato in perfette condizioni.
Mi complimento per l’eccellenza della pubblicazione, veramente ricca e notevole sotto tutti i punti di vista: (altro…)
Simone Margnelli
Gentile Presidente Piva,
la ringrazio per l’invio del bellissimo volume “A fulgore et tempestate”. Sono rimasto davvero colpito dal meticoloso e puntuale lavoro di censimento di tutte le campane del Decanato di Pergine.
Sfogliandolo ben si capisce quanta passione, (altro…)